Come cambia il Carso Classico dal Neolitico ai giorni nostri, passando da un’intensa deforestazione a un progetto di riforestazione di enorme successo.
I primi 140 milioni di anni: si parte dai caldi mari cretacei – sui cui fondali inizia la formazione delle future rocce del Carso Classico – fino ad arrivare alla loro emersione e all’inizio delle prime fasi carsiche.
Si ripercorre la storia della parola Carso dalla sua origine pre-indoeuropea fino alla sua diffusione internazionale come termine usato per identificare i fenomeni geomorfologici dovuti all’interazione tra l’acqua e la roccia calcarea.