Il suono dei pozzi e delle gallerie
In un precedente articolo abbiamo visto che le grotte si comportano come […]
Leggi tuttoScuola di speleologia Ugo Stocker
Scuola di speleologia Ugo Stoker
Scuola di speleologia Ugo Stocker
In un precedente articolo abbiamo visto che le grotte si comportano come […]
Leggi tuttoCome cambia il Carso Classico dal Neolitico ai giorni nostri, passando da un’intensa deforestazione a un progetto di riforestazione di enorme successo.
Leggi tuttoIl Pleistocene sul Carso Classico: i periodi glaciali, le variazioni ambientali, la denudazione carsica e il loro influsso sul carsismo epigeo e ipogeo. (nella foto il diorama dell’orso delle caverne della Grotta Dechen a Iserlohn, in Germania, realizzato da Daniel Mennerich)
Leggi tuttoI primi 140 milioni di anni: si parte dai caldi mari cretacei – sui cui fondali inizia la formazione delle future rocce del Carso Classico – fino ad arrivare alla loro emersione e all’inizio delle prime fasi carsiche.
Leggi tuttoLa notte del 24 maggio 1915 l’Italia entrava in guerra contro l’Austria-Ungheria […]
Leggi tuttoI movimenti dell’aria hanno da sempre affascinato e incuriosito gli speleologi stimolando innumerevoli domande: cosa mette in moto le masse d’aria all’interno delle montagne?
Questa pagina raccoglie alcuni fatti curiosi e approfondimenti sul tema dell’aria nelle grotte.
Si ripercorre la storia della parola Carso dalla sua origine pre-indoeuropea fino alla sua diffusione internazionale come termine usato per identificare i fenomeni geomorfologici dovuti all’interazione tra l’acqua e la roccia calcarea.
Leggi tuttoRiprendono le attività della Scuola di Speleologia ‘Ugo Stocker’ con il 36° corso di primo livello organizzato dalla nostra Società.
Leggi tuttoRieccomi per scrivere il capitolo conclusivo di questa esplorazione. Dall’ultimo articolo (http://www.studicarsici.it/2019/05/04/grotta-presso-labisso-basovizza-2/) […]
Leggi tuttoTutto è iniziato con un articolo su “Il Piccolo” di Luca Perrino […]
Leggi tutto